Preoccupazioni di bellezza
Come proteggere la propria pelle dal sole?
Il sole può donare un colorito sano e naturale e migliorare l'umore, ma è anche la causa principale dell'invecchiamento cutaneo precoce. I suoi raggi possono penetrare fino al derma e favorire la comparsa di rughe, macchie e nuocere alla tonicità della pelle. Scopri quali sono le buone abitudini per proteggere la pelle dal sole.

I gesti giusti per proteggere la pelle dal sole
Scegliere una protezione solare adatta
Ogni tipo di pelle, a seconda del proprio fototipo, reagisce diversamente al sole ma tutte hanno bisogno di proteggersi: anche quelle più scure! Sin dalla comparsa dei primi raggi di sole, ricordati di applicare un soin solare specifico: uno per il viso e uno per il corpo. Se l’esposizione si prolunga, non dimenticare di rinnovare l’applicazione ogni due ore.
Diffidare delle nuvole
Non lasciarti ingannare da un cielo coperto. I raggi UV sono dannosi anche con il cielo nuvoloso, perché riescono a oltrepassare le nuvole. Quindi, applica la protezione solare quando esci, anche se il sole non si vede.
Evitare le ore più calde
In estate, il sole è particolarmente aggressivo tra mezzogiorno e le 16:00. Per proteggere la pelle in questa fascia oraria, scegli di stare all'ombra o di fare attività al chiuso.
Indossare un cappello
Un cappello è un alleato indispensabile per proteggere la pelle dal sole durante le lunghe esposizioni, anche se si utilizza una crema solare. È uno dei modi migliori per preservare il tuo capitale di giovinezza. Per il corpo, scegli abiti a maniche lunghe, preferibilmente larghi, che permettono all'aria di circolare bloccando al contempo i raggi UV.
Quali sono i trattamenti adatti per proteggere la pelle dal sole?

La routine solare anti-età
Preservare la bellezza e la giovinezza della pelle
È essenziale prendersi cura della propria pelle ogni giorno e proteggerla per preservarne la bellezza. La mattina, applica una lozione anti-età per risvegliare l'epidermide e offrirle i primi principi attivi anti-invecchiamento, quindi passa al siero anti-età, un autentico concentrato di principi attivi. Infine, proteggi il viso con un trattamento solare adatto al tuo fototipo e alle condizioni di luce solare.
Ecco i principi attivi essenziali che aiutano a proteggere e preservare la bellezza della pelle. Potrai trovarli anche nella routine qui di seguito:
• COMPLESSO G+: agisce sui danni dovuti alla glicazione, preservando l'elasticità e la luminosità della pelle.
• COMPLESSO FILTRANTE UVA-UVB SPECIFICO: filtri solari ad ampio spettro UVA/UVB.
• ADENOSINA: proprietà antirughe
• ESTRATTO PEPTIDICO DI SOIA E ADENOSINA: agisce sul collagene, migliora la qualità della pelle
Puoi trovare l'elenco completo degli ingredienti su ogni scheda prodotto

La routine per avere una bella pelle
Far risplendere l'incarnato
Quali sono i due prodotti essenziali per avere una bella pelle e un incarnato omogeneo? Un siero booster d’idratazione e un soin solare SPF 30 colorato per un effetto bonne mine.
Ecco i principi attivi essenziali per rendere più bella la pelle, potrai trovarli anche nella routine qui di seguito:
• MALACHITE: rafforza le difese antiradicali della pelle.
• BURRO DI KARITÉ: ripara, nutre, ammorbidisce, lenisce.
• OLIO DI CAMELIA: ha proprietà ristrutturanti, emollienti, idratanti e nutrienti
Puoi trovare l'elenco completo degli ingredienti su ogni scheda prodotto

La routine che prolunga l'abbronzatura
Avere un aspetto sano e naturale
Per ottenere un'abbronzatura duratura e uniforme, ricordati di esfoliare regolarmente la pelle durante le vacanze - sia quella del viso che quella del corpo. Dopo l'esposizione al sole, applica un trattamento doposole o riparatore per mantenere l'idratazione e compensare le possibili aggressioni causate dai raggi solari.
Ecco i principi attivi essenziali che permettono di prolungare l'abbronzatura idratando la pelle. Potrai trovarli anche nella routine qui di seguito:
• OLIO DI COLZA: ammorbidisce e riconforta.
• BURRO DI KARITÉ: nutre, lenisce, ripara, ammorbidisce e protegge.
• POLVERE DI MIDOLLO DI BAMBÙ: proprietà esfolianti.
Puoi trovare l'elenco completo degli ingredienti su ogni scheda prodotto
Hai qualche domanda?
Il sole è pericoloso per l'organismo?
Sì e no. Il sole ha effetti positivi sull'organismo: permette di sintetizzare la vitamina D, indispensabile per lo sviluppo osseo. Agisce anche sull'umore e previene le depressioni stagionali. Ma una sovraesposizione o una scarsa protezione solare possono avere conseguenze negative. Il sole può accelerare la comparsa di rughe profonde e macchie pigmentarie, causare una forte secchezza cutanea e ridurre l’elasticità della pelle. È quindi necessario utilizzare prodotti per la protezione solare adeguati e indossare indumenti e accessori protettivi. Evita di esporti al sole durante le ore più calde della giornata, in estate dalle 12:00 alle 16:00.
Qual è la differenza tra UVA e UVB?
Gli UVA attraversano l’acqua e i vetri. Partecipano al foto-invecchiamento della pelle e danneggiano le membrane cellulari, il DNA e le fibre di collagene ed elastina, quindi la tonicità della pelle.
Gli UVB sono parzialmente assorbiti dall'ozono: rappresentano solo il 5% dei raggi UV che colpiscono la Terra. I raggi UVB attraversano l’acqua, ma non i vetri. Sono i responsabili dell'abbronzatura, un meccanismo naturale della pelle che le permette di proteggersi dal sole. Proprio come gli UVA, contribuiscono al fotoinvecchiamento.
Cosa significa SPF?
"Il Fattore di Protezione Solare" è il rapporto fra la dose minima eritemica sulla pelle protetta da un prodotto per la protezione solare e la dose minima eritemica sulla stessa pelle non protetta.*
SPF è l’abbreviazione di "Sun Protection Factor", che significa "fattore di protezione solare". La misurazione dello SPF si basa sulla risposta eritemica della pelle dovuta agli UVB, ossia il tempo di formazione di una scottatura solare su una pelle protetta rispetto a una pelle non protetta. Il calcolo dello SPF indica quindi, teoricamente, per quanto tempo si può rimanere al sole senza scottarsi, in funzione della protezione che si è applicata. Più alto è l'indice, più la pelle è protetta.
*in base alla raccomandazione della Commissione delle Comunità europee del 22 settembre 2006.
Devo riapplicare il mio trattamento SPF durante il giorno?
Sì, ogni due ore e dopo aver nuotato o fatto un’attività fisica intensa. È essenziale per mantenere una protezione ottimale dai raggi UV nocivi del sole e prevenire i danni cutanei a lungo termine.
L'autoabbronzante protegge dal sole?
No. L'autoabbronzante innesca una reazione di ossidazione delle cellule superiori dell'epidermide che permette di dare un colore "dorato" alla pelle. Non agisce affatto sulla melanina e quindi sull'abbronzatura naturale della pelle (l'abbronzatura è il meccanismo di difesa della pelle che le permette di proteggersi dal sole).