Preoccupazioni di bellezza
Come ridurre le macchie pigmentarie?
Indipendentemente dall'età, dalla carnagione e dal tipo di pelle, le macchie compromettono l'uniformità e la luminosità dell'incarnato. Qual è il meccanismo che le provoca? Lo squilibrio della sintesi di melanina che, prodotta in eccesso, si distribuisce in modo non omogeneo e si concentra in alcuni punti, rendendo visibili i pigmenti. Questo squilibrio ha diverse cause: i raggi UV e l'inquinamento, responsabili delle macchie presenti sulle zone esposte, come viso, collo, décolleté, mani; l'invecchiamento cutaneo, causa delle macchie che possono essere più profonde ed estendersi con l’età; alcune imperfezioni che creano delle macchie dette post-infiammatorie. Scopri come ridurne l'aspetto e ritrovare un incarnato luminoso e uniforme.

I gesti giusti anti-macchie
Detergere la pelle per rivelarne la luminosità
Ogni giorno, i residui di maquillage e le impurità che si accumulano sulla pelle possono ostruire i pori, tutti fattori che contribuiscono alla comparsa di un incarnato spento. Fase preparatoria della tua routine anti-macchie per il viso, la detersione della pelle e un’esfoliazione regolare sono i gesti indispensabili per rimuovere efficacemente tutte queste impurità e ritrovare un incarnato luminoso e uniforme.
Trattare le macchie della pelle
Le macchie scure possono alterare la luminosità dell'incarnato e ridurre lo splendore naturale della pelle.
Per evitare che si estendano e per attenuarne l'aspetto, applica trattamenti o correttori con principi attivi schiarenti e anti-macchie che agiranno localmente sulle macchie di viso, collo, décolleté e mani.
Proteggere la pelle dal sole
Poiché la sovraesposizione ai raggi UV e la mancanza di protezione possono provocare la comparsa di macchie, è necessario prestare particolare attenzione al sole. Evita di esporti nelle ore più calde (tra le 12 e le 16), applica una protezione solare quotidiana e adatta il tuo abbigliamento all'ambiente: quando sei al sole, indossa indumenti protettivi e un cappello.
La routine anti-macchie per il viso:
L'eccezionale rituale schiarente

1. Esfoliare e detergere
I trattamenti detergenti ed esfolianti
Gesto essenziale della routine di bellezza quotidiana, la detersione della pelle libererà l'epidermide da tutte le impurità, tracce di inquinamento ed eccesso di sebo. Completa questa detersione con un'esfoliazione da effettuare 3 o 4 volte la settimana per rimuovere le cellule morte che opacizzano l'incarnato e restituirgli luminosità e uniformità.
Ecco i principi attivi selezionati da Sisley per detergere ed esfoliare delicatamente la pelle:
- MICROPARTICELLE DI BAMBÙ: rimuovono le cellule devitalizzate e lasciano la pelle morbida.
- POLISACCARIDI DI ALTEA: facilitano l'eliminazione delle particelle inquinanti e purificano.
Puoi trovare l'elenco completo degli ingredienti su ogni scheda prodotto

2. Preparare la pelle a ricevere i soin
Il soin preparatore
La fase da non trascurare per preparare la pelle e renderla più ricettiva ai vari soin. Dopo aver deterso il viso, applica una lozione con la punta delle dita per stimolare il naturale processo di desquamazione della pelle, levigarla, uniformarla, illuminarla e idratarla con un solo gesto.
Ecco i principi attivi selezionati da Sisley per preparare la pelle a ricevere i soin:
- COMPLESSO BREVETTATO* PHYTO-BLANC: schiarente** e antimacchie.
- ESTRATTO DI FIORI DI FICO D'INDIA: favorisce il naturale processo di desquamazione.
- ESTRATTO DI GIGLIO BIANCO: idrata e favorisce la luminosità.
Puoi trovare l'elenco completo degli ingredienti su ogni scheda prodotto

3. Attivare e correggere
I soin mirati anti-macchie
Attiva la luminosità della pelle e attenua l’aspetto delle macchie con un siero mirato e ad alte prestazioni. Fase centrale della tua routine, quest'ultimo avrà un'azione intensa e globale su luminosità, uniformità dell'incarnato e macchie del viso, agendo su tutti i loro livelli di sviluppo, dalla formazione fino alla comparsa sulla superficie della pelle. I soin correttivi agiscono in maniera mirata proprio sulle macchie per ridurne l'aspetto e limitarne l'estensione, e permettono di ritrovare un incarnato più uniforme e luminoso in poche settimane.
Ecco i principi attivi essenziali per attivare la luminosità e correggere le macchie, li trovi nella routine qui di seguito:
- COMPLESSO BREVETTATO* PHYTO-BLANC: schiarente** e antimacchie.
- ESTRATTO DI MIRABOLANO D'EGITTO: schiarente
- ESTRATTO DI BISTORTA OFFICINALIS: azione mirata sull'aspetto delle macchie consolidate ed estese esistenti.
Puoi trovare l'elenco completo degli ingredienti su ogni scheda prodotto

La routine anti-macchie illuminante
I trattamenti anti-macchie booster di luminosità
Le macchie, sia che siano dovute all'invecchiamento cutaneo, ai raggi UV o alle imperfezioni, possono compromettere l'uniformità e la luminosità dell'incarnato. Agendo sul loro aspetto, con l'aiuto di trattamenti adeguati, come un correttore, un siero e un trattamento quotidiano, restituirai alla tua pelle tutta la sua luminosità e uniformità.
Ecco i principi attivi essenziali per proteggere e detossinare la pelle, li trovi nella routine qui di seguito:
Estratto di Mirabolano d'Egitto: schiarente
Complesso brevettato* Phyto-Blanc: schiarente** e anti-macchie.
Estratto di Lenticchie verdi: leviga la pelle e rassoda i pori dilatati.
Un complesso brevettato*
**Luminosità e trasparenza dell'incarnato
Puoi trovare l'elenco completo degli ingredienti su ogni scheda prodotto

5. Sublimare
Il trattamento correttore e sublimante
Con il tempo, alcune macchie del viso si intensificano, si estendono e diventano particolarmente difficili da attenuare. Per offrire una correzione ottimale e uniformare l'incarnato proteggendo la pelle dai raggi UV, applica un fondotinta con SPF 30.
Ecco i principi attivi essenziali per correggere l’aspetto delle macchie, li trovi nella routine qui di seguito:
- COMPLESSO BREVETTATO* PHYTO-BLANC: schiarente** e antimacchie.
- ESTRATTO DI FIORI DI PESCO: aumenta la luminosità dell'incarnato.
Puoi trovare l'elenco completo degli ingredienti su ogni scheda prodotto
Hai qualche domanda?
Quali fattori causano le macchie?
Le macchie pigmentarie sono causate da diversi fattori che influenzano la sintesi della melanina. Prodotta in eccesso, questa si concentra in alcuni punti, dando così origine alle macchie. Il più delle volte, questi fattori sono la sovraesposizione al sole, l'inquinamento, l'invecchiamento cutaneo e alcune imperfezioni.
Qual è la differenza tra lentiggini e macchie pigmentarie?
Non hanno la stessa origine. Le lentiggini sono legate al patrimonio genetico, mentre le macchie pigmentarie sono dovute alla sovraesposizione ai raggi UV, all'inquinamento, all'invecchiamento cutaneo e alle imperfezioni.
Come si riconoscono i diversi tipi di macchie?
In base al loro aspetto e alla loro collocazione. Le macchie legate alla sovraesposizione al sole, a volte chiamate "macchie dell'età", sono visibili su viso, décolleté e mani. Le macchie pigmentarie, chiamate anche "post-infiammatorie", invece appaiono dove prima c'era un'imperfezione.
Come evitare che le macchie appaiano nuovamente?
Adottando una routine di trattamento adeguata e proteggendo quotidianamente la pelle dal sole e dall'inquinamento.
Con quale frequenza deve essere effettuato un trattamento anti-macchie?
Quotidianamente, per un determinato periodo di tempo. È fondamentale effettuare il trattamento in maniera rigorosa e regolare, ma anche proteggere la pelle allo stesso modo.